
Today.it, rispondere alla crisi (e alla violenza) con l’autonomia
8 Marzo 2021
Commission on the Status of Women Session 65, incontro on line
16 Marzo 2021Fondazione Pangea, con il supporto di Fondazione Finanza Etica, ha realizzato un percorso di accompagnamento, supporto, informazione e formazione per reinserirsi nel mondo del lavoro, attraverso l’avvio all’impresa, la creazione di autoimpiego e con la possibilità di accedere al microcredito, rivolto alle donne che stanno soffrendo in ambito lavorativo le conseguenze di questa pandemia o la cui dipendenza economica è peggiorata a causa dell’emergenza Covid. In particolare Pangea propone un percorso di 12 mesi nel proprio Centro Donna di Roma, che sia informativo ma anche formativo, di accompagnamento e supporto. Le donne coinvolte acquisiranno diversi strumenti per trasformare la loro idea di impresa o auto-impiego e trasporla nella vita reale. Insieme a loro verrà intrapreso un percorso per definire al meglio l’idea imprenditoriale. “Questo modello di accompagnamento e formazione – afferma Simona Lanzoni, vice presidente di Pangea Onlus – è già stato sperimentato da Pangea in passato, per ben tre anni e abbiamo visto che funziona perché le imprese che hanno aperto non hanno chiuso l’anno dopo”. Tutto il gruppo Banca Etica, -spiega Barbara Setti, referente per l’Area Ricerca ed Erogazioni Liberali di Fondazione Finanza Etica, “è impegnato da tempo in azioni concrete di sostegno in tal senso“.
Continua a leggere https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/03/15/dallempowerment-alle-micro-imprese-i-progetti-per-le-vittime-di-violenza/?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBAlleyOop&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR2V_Ogxqj5OL8DRUVNKUyAMQqrO0wAkhyJbuaeQYAB_nAQYHOn4fSxTSpg#Echobox=1615788742