
8 maggio, Festa della mamma
2 Novembre 2022
Progetto Reama Reloaded
4 Novembre 2022Due dati importanti oggi ci interessa commentare:
Per la prima volta in assoluto nel 2021, in Italia, sono nati meno di 400 mila bambini. Il nostro Paese è al di sotto del numero di figli che garantirebbe l’equilibrio tra generazioni, cioè 2. Intanto la popolazione diminuisce e invecchia a vista d’occhio: secondo l’Istat se non verrà invertita la rotta della natalità con misure strutturali nel 2050 l’Italia avrà 5 milioni di abitanti in meno.
Inoltre, secondo l’ultimo rapporto dell’ Associazione degli Enti Previdenziali Privati, pubblicato nei giorni scorsi, nel 2020 la differenza di reddito fra professionisti e professioniste è stata pari a circa il 55%, il che significa che le donne hanno guadagnato il 55% in meno. Il gap aumenta quando la donna si trova in età “fertile”.Per arginare questo trend occorre ragionare sulle cause e sugli effetti, che inevitabilmente ricadono sulle donne, e intervenire subito con interventi strutturali.
L’incremento delle nascite ha bisogno di azioni concrete. Sulle discriminazioni non c’è futuro.




