Lavoriamo ogni giorno per prevenire e contrastare la violenza sulle donne




Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto
REAMA, Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto, nasce dall’impegno di Fondazione Pangea Onlus (www.pangeaonlus.org) nel voler mettere insieme le tante realtà che negli anni hanno collaborato in sinergia, per costruire una rete per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e quella assistita e subita dai minori.
Per fare questo REAMA si avvale di una fitta rete di professioniste, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni e realtà impegnate da anni su questo fronte.
Due sono i nostri strumenti principali: uno Sportello Antiviolenza on line che è possibile contattare inviando una mail a sportello@reamanetwork.org e uno Violenza Economica – Sportello sulla violenza economica, che è possibile contattare al momento inviando una mail a sportello@reamanetwork.org. Il servizio sulla violenza economica è il programma di REAMA per sostenere le donne che vivono o hanno vissuto una condizione di violenza economica. Lo sportello ti aiuta gratuitamente ad analizzare la situazione debitoria in cui ti trovi e, se possibile, a rinegoziare il debito insieme all’equipe di professioniste.
REAMA offre anche uno Sportello antiviolenza in presenza su Roma al quale è possibile rivolgersi contattando il numero +39 349 3442257 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00.
Lavoriamo ogni giorno per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.

In un periodo in cui molti valori e conquiste sui diritti umani sono messi in discussione, pensiamo sia indispensabile unire le forze in una Rete che agisca con un respiro nazionale, dove nessuno perda la propria specificità, ma dove si condividano valori e azioni.
Un fare comune che ora vogliamo mettere a sistema, a partire dalla realizzazione di progetti, azioni di sensibilizzazioni e di advocacy a livello nazionale e internazionale. Tale rete sarà promossa da Pangea, assieme ad altre realtà, con l’obiettivo di sostenere le donne vittime di violenza e i loro figli e figlie.
Questo è il primo anello di Reama, la Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto.


PUGLIA
Centro Antiviolenza “Renata Fonte” – Lecce
Tel: 3382518901
Fb: /Centro-Antiviolenza-Renata-Fonte-1601343880155695/
Centro Antiviolenza “Paola Labriola”, Giraffa Onlus – Bari
Tel: 0805741461 (h24)
Tel: 3487777536
Fb: @www.giraffaonlus.it
CALABRIA
Associazione Artemisia Gentileschi – Paola (CS)
Tel: 3287333324
Fb: @artemisiagentileschi2017
Associazione Artemisia Gentileschi – Tortora (Cs)
Tel: 342 8026875 / 379 21037157
e-mail: advartemisia@libero.it
sito web: www.associazioneartemisiagentileschi.it
Fb https://www.facebook.com/artemisiagentileschi2017/
SICILIA
Il Filo di Seta – Vittoria (RG)
Tel: 3338305330 (h24)
e-mail: filo.seta@virgilio.it
Centro Antiviolenza “Fuori dall’ombra”, Associazione Ipso facto – Modica (RG)
Tel: 3664537536 (h24)
e-mail: sportellofuoridallombra@gmail.com
Fb: @sportellofuoridallombra
Centro Antiviolenza “Pink Project” – Capo d’Orlando (ME)
Tel: 0941054182
Tel emergenze: 3478987147 (h24) e messaggistica WhatsApp e Skype
Fb: @CentroAntiviolenzaPinkProject
Work in Progress Pink House – Floridia (SR)
Tel: 3881125054 (h24)
Fb: /Work-in-Progress-Pink-House-295659034414616/
Centro Antiviolenza “Frida Kahlo” – Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Tel: 3279879516 (h24) e messaggistica WhatsApp, Telegram e Skype
Fb: @fridareteantiviolenza
Sportello Casa delle Donne – Ragusa
Tel 3341860264 (h24)
Fb: /lacasadelledonne.ragusa
Centro Antiviolenza “Lia Pipitone” e Casa rifugio – Palermo
Tel: 0918437236
Tel: 3755290469 (h24) e messaggistica WhatsApp e Skype
e-mail: info@millecolorionlus.org
Fb: @CAVLiaPipitone
Sportello Antiviolenza Associazione Codice Rosso – Scicli (RG)
e-mail: ass.codicerosso@libero.it
Centro Penc – Palermo
Tel: 347 1580224
e-mail: centropenc@gmail.com
SARDEGNA
Cav Prospettiva Donna – Olbia, Sassari e Oristano
Tel: 078927466
email: info@prospettivadonna.it
CAMPANIA
Casa “Antonella Russo” – Ospedaletto d’Alpinolo (AV)
Tel: 0825691224
Tel: 3440482830
Tel: 3387371103 (h24)
e-mail: cadma@demetrasociale.it
Fb: @cadmaantonellarusso
LAZIO
Sportello Punto D – Ostia (RM)
e-mail: info@puntod.eu
Centro Antiviolenza “Giuridicamente Libera” – Roma
Tel: 0621119202 (h24)
e-mail: segreteria@giuridicamentelibera.it
Fb: @GiuridicamenteLibera
Centro Antiviolenza “Marielle Franco”, Ponte Donna – Nettuno (RM)
zona: Anzio, Ardea, Nettuno e Pomezia (RM)
Tel: 3427962289 (h24)
e-mail: cavmariellefranco@gmail.com
Fb: @CentroAntiViolenzaMarielleFranco
Centro Antiviolenza “Il Filo di Arianna”, Ponte Donna
zona: Carpineto Romano, Colleferro e Labico (RM)
Tel: 3668166496 (h24)
Centro Antiviolenza “Federica Mangiapelo” – Anguillara (RM)
Ente gestore Ponte Donna,
Tel: 0640418334
Fb: @cavfedericamangiapelo
CAV Penelope – Viterbo
tel: 3926473807
e-mail: centroantiviolenza.penelope@gmail.com
MARCHE
Associazione Il Lume – Treia (MC)
Tel: 0733215319
Tel: 3396396956 (h24)
e-mail: associazioneillume@libero.it
Il Faro – Macerata
Tel: 0733202933 (h24)
Tel: 3895878474
e-mail: ilfaro@ilfarosociale.it
Fb: @ilfarosocialeonlus
Casa Rifugio Polo Nove – Ancona
Tel: 335 7681975
e-mail: simona.cardinaletti@polo9.org
Fb: @polo9cooperativasociale
Centro Antiviolenza “Percorsi Donna”, Cooperativa On the road – Fermo
Tel: 800215809 (h24)
e-mail: percorsidonna@ontheroad.coop
Fb: @ontheroadonlus.women
Centro Antiviolenza “Donna con te”, Cooperativa On the road – Ascoli Piceno
Tel: 800021314 (h24)
e-mail: centroantiviolenzaap@ontheroad.coop
Fb: @ontheroadonlus.women
UMBRIA
Centro Antiviolenza Barbara Corvi, Narni
Aperto dal lunedì al giovedì e la domenica dalle 9.00 alle 12.00
c/o ASP Beata Lucia
Piazza Galeotto Marzio, 6 – Narni (TR)
Tel.: 0744 240845 – attivo H24
Email: cavbarbaracorvi@gmail.com
Contatta i numeri gratuiti attivi H24:
1522 – numero nazionale
800.86.11.26 – numero verde regionale
Territorio di riferimento: Zona Sociale 11 dell’Umbria
(Comuni: Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro,
Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina,
Narni, Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina)
TOSCANA
Associazione Nosotras – Firenze
Tel: 3397124404 (h24)
Fb: @NosotrasOnlus
Associazione Randi – Livorno
Tel: 3392785450
e-mail: info@associazionerandi.org
Fb: @associazionerandi
VENETO
Centro Antiviolenza Telefono Rosa – Treviso
Tel: 0422 583022
e-mail: telefonorosatreviso@libero.it
Biancarosa Onlus – Brentino Belluno (VR)
Associazione Mondogira – Este (PD)
Tel: 3202653333
e-mail: mondogira.este@gmail.com
Fb: /Associazione-di-Promozione-Sociale-Mondogira-261465177358549/
LOMBARDIA
Fondazione Somaschi - Milano
zona: Milano e Città metropolitana
Tel: 0262911975
e-mail: fondazione@fondazionesomaschi.it
Fb: @somaschi.it
Associazione Terre Unite – provincia di Brescia
Centro Antiviolenza sede di Darfo
Tel: 0364536632 e 3383706588 messaggistica WhatsApp e SMS
Sportello di Cedegolo
Tel: 3383707282
e-mail: donnedirittidarfo@gmail.com
PIEMONTE
Associazione Punto a Capo – Chivasso (TO)
Tel: 0119111456 (h24)
e-mail: punto.capo@libero.it
Fb: @CasaDiViaDomani
Servizio Antiviolenza “Giù le mani”,
Cooperativa La Bitta – Domodossola (VB)
Tel: 3356978767 (h24)
e-mail: giulemani@cooplabitta.it
REAMA Reloaded

Il progetto REAMA Reloaded, co-finanziato dall’Unione Europea, nasce per rafforzare la rete anti-violenza REAMA di Fondazione Pangea, operativa da 4 anni su tutto il territorio nazionale italiano. Il progetto coinvolge 9 centri antiviolenza della rete REAMA dislocati in 8 differenti regioni del Centro-Sud Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia) e prevede diverse azioni per potenziare l’efficacia dei percorsi di uscita dalla violenza ma anche per la prevenzione, formazione, sensibilizzazione e raccolta dati.
Gli obiettivi principali di REAMA Reloaded:
- Intercettare i bisogni delle donne che vivono violenza e dei loro figli e figli per fornire loro risposte concrete.
- Potenziare i servizi di protezione antiviolenza on line, per supportare anche le donne a distanza attraverso uno sportello nazionale antiviolenza.
- Sviluppare e incrementare un lavoro sinergico tra i centri antiviolenza, le realtà e istituzioni locali del Sud e Centro Italia per rispondere ai bisogni specifici delle donne che subiscono o hanno subito violenza.
- Facilitare, grazie a un lavoro di formazione costante delle operatrici, una metodologia comune di presa in carico delle donne tra i diversi centri antiviolenza delle rete.
- Favorire le donne nel percorso di autonomia dalla violenza e di accesso al mercato del lavoro.
- Creare degli standard comuni di raccolta dati sui casi di violenza vissuti da donne e minori, accolti negli sportelli, nei centri antiviolenza e nelle case rifugio della rete REAMA
Individuare e scambiare buone pratiche a livello regionale e nazionale. - Sviluppare uno studio sugli effetti del Covid 19 in relazione alla violenza maschile nei confronti delle donne e dei loro figli e sulle risposte di protezione dei servizi territoriali.